Faq

Frequently Asked Questions !!

Abbiamo allestito questa sezione per rispondere alle domande più frequenti che ci vengono poste, sperando che possano esserti utile per agire in autonomia.

Le principali delibere ARERA che regolano il SII sono:

  • Delibera 655/2015/R/idr (RQSII): Regolazione della Qualità Contrattuale
  • Delibera 917/2017/R/idr (RQTI): Regolazione della Qualità Tecnica
  • Delibera 311/2019/R/idr (REMSI): Regolazione della Morosità
  • Delibera 137/2016/R/com (TIUC): Testo Integrato Unbundling Contabile
  • Delibera 580/2019/R/idr (MTI-3): Metodo Tariffario Idrico per il terzo periodo regolatorio

Tutti i gestori del Servizio Idrico Integrato, ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono (acquedotto, fognatura e depurazione), sono soggetti alla regolazione ARERA. L’applicazione di alcune disposizioni (come il regime ordinario di unbundling) può dipendere dalla dimensione del gestore in termini di abitanti serviti.

Le principali scadenze riguardano:

  • Entro il 15 marzo di ogni anno: Comunicazione dati sulla qualità contrattuale (RQSII)
  • Entro il 17 marzo 2025: Raccolta dati RQSII per il periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2024
  • Entro il 28 aprile 2025: Invio dati RQSII da parte degli Enti di governo d’ambito (EGA)
  • Altre scadenze vengono comunicate dall’Autorità tramite specifiche determinazioni

La RQSII prevede numerosi standard, tra cui:

  • Tempi di preventivazione per allacciamenti idrici e fognari
  • Tempi di esecuzione di allacciamenti e lavori
  • Tempi di attivazione, disattivazione e riattivazione della fornitura
  • Tempi di risposta a reclami e richieste scritte
  • Gestione degli appuntamenti e del servizio telefonico
  • Verifica del misuratore e del livello di pressione

I principali registri per la RQSII includono:

  1. Registro Preventivi
  2. Registro Gestione rapporto contrattuale
  3. Registro Riattivazione post morosità
  4. Registro Verifica Misuratore
  5. Registro Verifica Pressione
  6. Registro Appuntamenti/Sopralluoghi
  7. Registro Reclami/Richieste
  8. Registro Call Center
  9. Registro Chiamate Pronto Intervento

Per ogni richiesta di preventivo, il gestore deve registrare:

  • Il codice di rintracciabilità
  • I dati identificativi del richiedente
  • La data di ricevimento della richiesta
  • La data di invio del preventivo
  • Le eventuali sospensioni per attività a carico del richiedente
  • Le date di richiesta e ottenimento di atti autorizzativi

Per gli standard specifici, in caso di mancato rispetto, il gestore deve corrispondere all’utente un indennizzo automatico base di 30 euro, incrementato del doppio se l’esecuzione avviene oltre un tempo doppio dello standard e del triplo se avviene oltre un tempo triplo dello standard.

Gli utenti non disalimentabili sono:

  • Utenti diretti beneficiari del bonus sociale idrico
  • Utenze ad uso pubblico non disalimentabile (come ospedali, scuole, carceri)

Le procedure prevedono:

  1. Invio di un sollecito bonario dopo 10 giorni dalla scadenza
  2. Invio della costituzione in mora dopo 25 giorni dalla scadenza
  3. Per utenze domestiche residenti, limitazione della fornitura prima della sospensione
  4. Possibile sospensione/disattivazione se non si verifica il pagamento nei tempi previsti

Il gestore deve offrire piani di rateizzazione con durata minima di 12 mesi, con rate non cumulabili e periodicità corrispondente a quella di fatturazione. L’utente deve inoltrare l’adesione al piano contestualmente al pagamento della prima rata, entro 5 giorni prima del termine per il pagamento dell’importo oggetto di costituzione in mora.

In caso di mancato pagamento di una rata:

  • L’importo può essere maggiorato degli interessi di mora
  • Il beneficio di rateizzazione può decadere
  • L’utente può essere tenuto a saldare l’intero importo entro 20 giorni
  • Il gestore può procedere alla limitazione/sospensione/disattivazione se il pagamento non avviene

L’unbundling contabile è la separazione contabile delle diverse attività e comparti del Servizio Idrico Integrato, finalizzata a promuovere l’efficienza e adeguati livelli di qualità nell’erogazione dei servizi, impedire discriminazioni e trasferimenti incrociati di risorse.

Sono previsti due regimi:

  • Regime ordinario: Per gestori che servono almeno 50.000 abitanti, gestori grossisti di dimensioni rilevanti e gestori multi-ATO
  • Regime semplificato: Per gestori di dimensioni inferiori

Le principali attività sono:

  • Acquedotto: Con comparti come captazione, adduzione, potabilizzazione, distribuzione e misura
  • Fognatura: Con comparti come fognatura nera e mista, fognatura bianca e misura
  • Depurazione
  • Altre attività idriche: Come forniture idriche con infrastrutture dedicate, trattamento di rifiuti liquidi, lavori conto terzi, etc.

L’attribuzione dei costi deve basarsi su:

  1. Rilevazioni di contabilità generale che consentano un’attribuzione completa ed esclusiva
  2. Rilevazioni di contabilità analitica
  3. Misurazione fisica del fattore produttivo utilizzato
  4. Rilevazioni gestionali ed elaborazioni contabili ex post

Omnia Consulting offre supporto specializzato in:

  • Implementazione della regolazione RQSII e gestione dei relativi registri
  • Gestione della morosità secondo il REMSI
  • Implementazione dell’unbundling contabile
  • Consulenza legale per il settore idrico
  • Ottimizzazione dei processi di recupero crediti
  • Formazione del personale sugli aspetti normativi

È possibile richiedere una consulenza compilando il modulo di contatto sul nostro sito, chiamando il numero +1 (347) 927-396 o inviando una mail a info CHIOCCIOLA omniaconsulting PUNTO it Il nostro team risponderà entro 24 ore lavorative.

Sì, offriamo formazione specializzata su tutti gli aspetti della regolazione del settore idrico, con programmi personalizzati in base alle esigenze specifiche del gestore e al livello di competenza del personale.

 

Certamente, offriamo supporto in modalità remota attraverso videoconferenze, condivisione di documenti e sessioni di formazione online, garantendo la stessa qualità e professionalità dei nostri servizi in presenza.

 

Hai ancora dubbi?

Richiedi una consulenza