Termini e definizioni della regolazione del settore idrico
A
Acquedotto: Insieme delle infrastrutture di captazione, adduzione, potabilizzazione e distribuzione della risorsa idrica destinata a diversi usi (potabile, industriale, agricolo).
Adduzione: Insieme delle operazioni di realizzazione, gestione e manutenzione delle reti di trasporto primario e secondario, necessarie a rendere disponibile l’acqua captata per la successiva fase di distribuzione.
ARERA: Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, l’ente indipendente che regola e controlla i servizi pubblici nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, del servizio idrico integrato, del ciclo dei rifiuti.
Autolettura: Modalità di rilevazione del dato di misura in cui è l’utente finale che comunica al gestore il dato di misura rilevato dal misuratore.
Attribuzione diretta: Attribuzione di una posta patrimoniale o economica in modo completo ed esclusivo ad un’unica attività/comparto in base a rilevazioni di contabilità generale o analitica.
B
Bonus sociale idrico: Agevolazione economica destinata alle utenze domestiche in condizioni di disagio economico sociale, volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto.
C
Captazione: Insieme delle operazioni di realizzazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture necessarie per l’approvvigionamento diretto d’acqua da sorgenti, da acque superficiali o da acque sotterranee.
Carta dei Servizi: Documento in cui sono specificati i livelli di qualità attesi per i servizi erogati e le loro modalità di fruizione, incluse le regole di relazione tra utenti e gestore.
Comparto: Unità logico-organizzativa che individua un’aggregazione di valori contabili necessari alla realizzazione di un determinato oggetto, utile alla separazione delle attività di acquedotto, fognatura e depurazione.
Costituzione in mora: Comunicazione formale con cui il gestore notifica all’utente il mancato pagamento di fatture e l’intimazione ad adempiere entro un termine specifico, preliminare all’eventuale limitazione/sospensione della fornitura.
D
Depurazione: Trattamento delle acque reflue raccolte dal sistema fognario per rimuovere le sostanze inquinanti prima della restituzione all’ambiente.
Disattivazione della fornitura: Sospensione dell’erogazione del servizio con sigillatura o rimozione del misuratore.
Distribuzione: Insieme delle infrastrutture necessarie a rendere disponibile l’acqua potabile agli utenti finali, incluse le centrali di sollevamento, le torri piezometriche, i serbatoi.
E
EGA: Ente di Governo dell’Ambito, struttura amministrativa che organizza, regola e controlla la gestione del Servizio Idrico Integrato all’interno dell’Ambito Territoriale Ottimale.
F
Fascia di puntualità: Periodo di tempo, misurato in ore, entro il quale l’appuntamento può essere concordato con l’utente per l’effettuazione di un sopralluogo o di un intervento.
Fognatura: Sistema di condotte per la raccolta e il convogliamento delle acque reflue urbane (domestiche, industriali, meteoriche di dilavamento).
Fognatura bianca: Insieme delle infrastrutture dedicate ad uso esclusivo della raccolta e dell’allontanamento delle acque meteoriche di dilavamento diverse dalle acque di prima pioggia.
Fognatura nera: Sistema di condotte che raccoglie e convoglia le acque reflue domestiche e industriali.
Funzioni operative condivise: Funzioni aziendali che prestano servizi a due o più attività del gestore, anche al di fuori del SII.
I
Indennizzo automatico: Importo riconosciuto all’utente finale nel caso in cui il gestore non rispetti gli standard specifici di qualità contrattuale.
L
Limitazione della fornitura: Riduzione del flusso di acqua erogata al punto di consegna nei casi di morosità, garantendo comunque il quantitativo minimo vitale (50 litri/abitante/giorno).
Livello di pressione: Misura della pressione della fornitura di acqua in un punto specifico della rete di distribuzione.
M
Misura: Insieme delle operazioni organizzative e gestionali finalizzate alla rilevazione e all’elaborazione dei dati di consumo dell’acqua.
Misuratore: Dispositivo posto al punto di consegna dell’utente finale atto alla misura dei volumi consegnati.
Morosità: Inadempimento dell’obbligazione di pagamento degli importi dovuti dall’utente finale al gestore in base al contratto di fornitura.
MTI: Metodo Tariffario Idrico, sistema di regole definito da ARERA per determinare le tariffe del Servizio Idrico Integrato.
P
Potabilizzazione: Insieme delle operazioni di realizzazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture necessarie per rendere l’acqua captata idonea al consumo umano.
Preventivazione: Attività di elaborazione e comunicazione del preventivo per l’esecuzione di lavori.
Pronto intervento: Servizio mirato a fronteggiare problemi di sicurezza, interruzioni della fornitura o altri malfunzionamenti.
Q
Quantitativo minimo vitale: Volume minimo di acqua (fissato in 50 litri/abitante/giorno) che deve essere garantito anche in caso di morosità, limitatamente alle utenze domestiche residenti.
R
Rateizzazione: Suddivisione del pagamento in rate secondo un piano concordato tra gestore e utente.
Reclamo scritto: Comunicazione scritta dell’utente che esprime lamentele circa la non coerenza del servizio con uno o più requisiti definiti dalla normativa.
Regime ordinario di separazione contabile: Sistema di separazione contabile applicabile ai gestori del SII che servono almeno 50.000 abitanti, ai gestori grossisti di dimensioni rilevanti e ai gestori multi-ATO.
Regime semplificato di separazione contabile: Sistema di separazione contabile semplificato applicabile ai gestori di dimensioni minori.
REMSI: Regolazione della Morosità nel Servizio Idrico Integrato, disciplinata dall’Allegato A alla deliberazione 311/2019/R/idr.
RQSII: Regolazione della Qualità Contrattuale del Servizio Idrico Integrato, disciplinata dall’Allegato A alla deliberazione 655/2015/R/idr.
RQTI: Regolazione della Qualità Tecnica del Servizio Idrico Integrato, disciplinata dall’Allegato A alla deliberazione 917/2017/R/idr.
S
Servizi comuni: Unità organizzative che svolgono servizi di supporto a più attività del SII (es. servizi amministrativi, informatici, approvvigionamenti).
Servizio Idrico Integrato (SII): Insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, compresi i servizi di captazione adduzione e distribuzione ad usi multipli e i servizi di depurazione ad usi misti civili e industriali.
Sollecito bonario: Prima comunicazione inviata all’utente moroso trascorsi almeno 10 giorni dalla scadenza della fattura.
Sospensione della fornitura: Interruzione dell’erogazione del servizio, senza la rimozione del misuratore.
Standard generale: Livello di qualità riferito al complesso delle prestazioni da garantire agli utenti finali, espresso in percentuale.
Standard specifico: Livello di qualità riferito alla singola prestazione da garantire al singolo utente finale, il cui mancato rispetto comporta un indennizzo automatico.
T
TIUC: Testo Integrato Unbundling Contabile, disciplinato dall’Allegato A alla deliberazione 137/2016/R/com, che regola gli obblighi di separazione contabile per i gestori del SII.
Transazione interna: Operazione di scambio di beni e/o servizi tra diverse attività del SII nell’ambito dello stesso soggetto giuridico, valorizzata in base a specifici criteri.
U
Unbundling contabile: Separazione contabile delle attività e dei comparti del SII, finalizzata a promuovere l’efficienza e adeguati livelli di qualità nell’erogazione dei servizi.
Unpaid ratio: Rapporto tra l’ammontare delle fatture non pagate e l’ammontare delle fatture emesse, calcolato dopo 24 mesi dall’emissione.
Utente disalimentabile: Utente finale per il quale, in caso di morosità e previa costituzione in mora, il gestore può procedere alla sospensione/disattivazione della fornitura.
Utente finale: Persona fisica o giuridica che ha stipulato un contratto di fornitura per uso proprio di uno o più servizi del SII.
Utente non disalimentabile: Utente finale per il quale, in caso di morosità, non può essere eseguita la sospensione/disattivazione della fornitura. Include utenti diretti beneficiari del bonus sociale idrico e utenze ad uso pubblico non disalimentabile.
V
Voltura: Richiesta di attivazione della fornitura da parte di un nuovo utente finale che succede ad un precedente intestatario in un punto di consegna attivo.